Registro Italiano
Dall'approvazione del trattamento di discectomia laser percutanea, da parte dell' FDA sono comparse molte pubblicazioni sul trattamento mediante laser a carico del rachide .
La metodica PLDD si è subito diffusa in Italia come in altri paesi del mondo e i clinici hanno effettuato innumerevoli comunicazioni scientifiche del loro lavoro.
Nella maggior parte dei casi si è trattato di lavori con semplice descrizione della tecnica, spesso di casistiche individuali sostanzialmente ripetitive per forma ma differenziate e non omogenee per tipologia dell'apparecchiatura, dei materiali utilizzati e della procedura, talvolta con obiettivo di pubblicazione precoce/prioritaria su un nuovo approccio mini invasivo ad una delle malattie molto diffuse e delimitanti , invero innovativo ed in qualche modo rivoluzionario rispetto ai precedenti trattamenti.
Un gruppo numeroso di team chirurgici in ambito universitario ed ospedaliero (pubblico e privato accreditato) si è riunito nell'ISLASS e coordinato dal Board Scientifico Internazionale lavora con rigore scientifico al fine di standardizzare il trattamento PLDD con l'obiettivo di :
- renderlo sempre più sicuro per il paziente - eliminare ogni ragionevole possibilità di recidiva della patologia Il Gruppo ISLASS ha deciso di raccoglie l'intera casistica nazionale Italiana, attraverso l'attività di tutti gli associati , all'interno del
"Registro Italiano procedura laser di decompressione discale percutaneo"
Soltanto i medici associati e tutti coloro che seguono la metodica così come certificata sono in grado di offrire una prestazione specialistica di alto livello e di assoluta sicurezza per il paziente .
Ogni associato all'ISLASS viene quindi formato all'utilizzo della metodica potendo fruire dell'esperienza maturata dal gruppo di lavoro.